4 dic 2010

MARCELO CIDADE/pensieri preparatori per Roads Not Taken


Il primo aspetto di Roads not taken riguarda una dicotomia. Un contrasto che nasce dall’impatto creato in me da una città storica come Roma. Una capitale che vive del proprio passato per mantenere la storia come attrazione turistica (la città museo), connivendo con lo sviluppo urbano di ogni giorno e le sue trasformazioni.

Questa caratteristica di Roma si manifesta in un modo assolutamente distintivo e unico rispetto a San Paolo. Mentre la capitale italiana sembra aver bisogno di rimanere quasi congelata nel tempo, con tutti i suoi continui bisogni di ristruttutazione e i suoi apparati, San Paolo è in costante cambiamento. Secondo me le due città sono rovine del contrasto.

Per questo motivo, acquista un senso continuare a chiedersi dove risieda il moderno e dove il Modernismo in qualità di situazioni temporali e spaziali distinte. Dimensioni che caratterizzano entrambe le due diverse capitali. Il movimento modernista brasiliano si è manifestato più tardi rispetto all’omologo europeo e, senza dubbio, in maniera assolutamente differente rispetto a quello italiano.

Così ho concluso e concentrato il mio progetto basandolo sulla vulnerabilità urbana che ho sentito e registrato a Roma. Mettendo così in relazione i siti in costruzione di San Paolo. Da questo avvicinamento è sorta una domanda spontanea: l’architettura di Roma sono rovine della storia, sedimenti moderni o edifici in uno stato di entropia?

Il mio progetto, concepito appositamente per la galleria Furini, è un tentativo di decostruire la sicurezza, la perfezione e l’agio del cubo bianco (degli spazi espositivi) per mostrare l’instabilità urbana che ho visto camminando per le vie di Roma.

Per la prima sala della galleria ho pensato di costruire due colonne posticce fatte di legno e poi dipinte di bianco. I due elementi architettonici, installati parallelamente, comportano l’idea che uno sia elemento portante mentre l’altro abbia come base una carriola utilizzata per trasportare il cemento. Questa installazione è direttamente connessa a due altri lavori che ho fatto recentemente: l’uno dal titolo “Abuso de Poder” (trappola per topi fatta con marmo bianco di Carrara) e “Modelo de Superfície” (una fotografia in bianco e nero attualmente non esposta in galleria a Roma).

Il quarto lavoro che sto presentando è “Dominio Público”. Il progetto mette simbolicamente in scena l’area urbana di Roma in un solo disegno, composto sul muro come se fosse un tirassegno, molto comune nei bar attorno alla galleria. Tre freccette sono state fissate al muro come se il momento e il gesto del gioco fosse già avvenuto.

Concettualmente, la combinazione di questi lavori rinforza l’idea di Lina Bo Bardi. Infatti, in sintonia con l’architetto romano, vissuta a San Paolo negli anni Cinquanta, il gesto urbano può essere riconosciuto come pieno di invenzioni umane che, con il tempo, diventano traccia di altri luoghi: un ponte, un passaggio e infine una casa. Questo processo di appropriazione è costituito dalle idee. Modi di pensare che, introdotti nel mondo, fanno emergere nozioni, concetti d’ordine.

Il mio intervento si situa nel riconoscimento di un sito in costruzione come luogo di cambiamento costante, di sperimentazione e libertà. Uno spazio che è in continua trasformazione e che subisce i mutamenti, mettendo a confronto tanto gli aspetti della società romana, preservatrice delle proprie rovine, quanto gli stilemi di San Paolo, città che non salvaguarda nulla se non il proprio continuo cambiamento.

Marcelo Cidade

19 nov 2010

MARCELO CIDADE | ROADS NOT TAKEN dal 4 dicembre 2010 al 5 febbraio 2011 @ Furini Arte Contemporanea a cura di Atto Belloli Ardessi e Ginevra Bria

Marcelo Cidade, con la progettazione di Roads not taken, decide di sorvegliare Roma, descrivendone il suo statuto di diversità. Con questa personale, l'artista evita ogni perdita d'esperienza e tocca l'esterno del mondo, passando attraverso il suo primo ambito di intervento: la città. Ne consegue un deciso confronto con la negazione, l'intuizione, e la diversione tra disponibilità e giuste distanze. Negli spazi di Nicola Furini Cidade si riappropria allegoricamente di volumi architettonici e di archeologie a cielo aperto, definendo sui supporti utilizzati un percorso al contrario, una sorta di lettura percettiva che ammette solo l'emergere di un limite non consentito. Il suo senso scultoreo per lo spazio arriva così a grattareinsistentemente l'origine strutturale di qualsiasi fondamenta, trasformando la non partecipazione della natura in un'opportunità per circoscrivere nuovo spazio.

L'artista Brasiliano, alla sua prima personale italiana, da quasi un decennio registra e affina lo stato dell'arte di confine, insistendo sull'utilizzo di pratiche eversive e informali che regnano nei domini e sui confini del regno urbano.

Cidade celebra l'intervento artistico spontaneo contribuendo, al tempo stesso, al continuo e immersivo cambiamento della città; universo che, secondo lui, attiva e contagia ogni forma d'arte contemporanea. L'abbondanza di pratiche anti-autoritarie e l'utilizzo di elementi rilevatori di un mondo esterno, rendono installazioni, interventi e operazioni artistiche delle perfettestrade non prese. Percorribili roads not taken che non si allontanano mai eccessivamente da una certa aura di illegalità e da un'estetica del vandalismo di origini strutturali; percorsi entrambi profondamente ancorati ad un'identità di matrice concretista dalla quale Cidade attinge con autorevolezza.

Cidade, a Roma, lavora su applicazioni, geometrie, codici e dissimulazioni della capitale, lasciando emergere tracce di un cambiamento d'approccio nelle pratiche dell'arte contemporanea. I suoi lavori riflettono decise impressioni poetiche, marchiate nella storia e nella conformazione della città. Nulla all'interno della sua prassi costruttiva è mera decorazione: Cidade è un dissimulatore ribelle, per elezione. Egli sperimenta la sensazione di territori estranei utilizzandoli, per reazione, come un foglio bianco, come una superficie sottesa. Un sotto-testo che descrive una complessa reteconcettuale fatta di effetti, azioni e riproduzioni pronti, all'occorrenza, ad invadere la culla del traffico. I sistemi di sorveglianza, i meccanismi di difesa, le tattiche di controllo e gli ostacoli dei confini, nei lavori di Cidade riportano l'occhio di chi guarda, su quella strada non presa che spesso è traccia critica di una natura aliena dell'arte. Segnalazione liminare di conquista.

----------------

Marcelo Cidade exhibiting Roads not taken means to watch over Rome, describing its urban diversity statute.

Through this solo show, the artist avoids every loss of experience because he rather directly touch the external world, im-mediatly crossing his first intervention field: the city. It follows that becomes necessary a comparison with denial, intuition and digression between the availability of things and the perfect distance from products. Thanks to this project Cidade allegorically takes possession of architectures and open-air volumes, settling a path in reverse, a sort of perceptive reading which only allows a forbidden limit to emerge. His sculptural sense for space comes up to insistently scrape structural origins of every theoretical foundation, transforming the non-presence of Nature in an opportunity to circunscribe new portions of space.

The Brazilian artist, at his first solo show in Italy, has been recording and honing, for almost a decade, the state of the street art, using informal and subversive practices between the realms of Modernism and urban domain.

Cidade celebrates the artistic spontaneous intervention, while contributing, at the same time, to the continuous and immersive transformation of the city - a universe that, according to Cidade's visions, activates and contaminates every contemporary art form. The abundance of anti-authoritarian rituals and the application of signals, properly created to define an exterior world, make installations, interventions and artistic operations dedicated and realistic roads not taken. Not-chosen, but not forsaken, ways where never drifting away from their specific illegal aura and a structural aesthetic of vandalism. Both of this dimensions are deeply anchored to a Modernist sense for space and to its identità, a legacy which Cidade draws upon powerfully.

In Rome, Cidade will work on geometries, codes and dissimulations within the Italian capital, letting changing tracks emerge as a new approach for the actual contemporary art scenarios. His artworks will reflect poetic impressions, marked into city's history and nature. Nothing inside his constructive performance practice is just representation or simple decoration: Cidade is a foremost rebel dissimulator. He measures the sensation of foreign territories just using them, as a kind of reaction, as a white sheet, as a surface subjected to the whole physical reality. A subtext which describes a complex conceptual network composed by effects, actions and reproductions, all ready -at the first need- to overrun the cradle of traffic. Surveillance devices, control mechanisms, defensive tactics and border obstacles, distributed into the Cidade's artwork, bring the gaze upon a peculiar road not taken which often is a critic trace of a distant nature, abroad from the theater of art.

14 nov 2010

Arte Fiera Bologna 2011







Furini Arte Contemporanea
presents
Robert Barta, Marcelo Cidade, William Cobbing, Marlon de Azambuja

13 ott 2010

ROBERT BARTA|Why ants can't dance|October 8 – November 27, 2010


8 Ottobre – 27 Novembre 2010

“My stories are drawn thoughts of mine that get expanded and finally blow up like a star, when accepted by the spectator.” (Robert Barta)

Furini Arte Contemporanea inaugura la nuova stagione 2010-2011 con il solo-show di Robert Barta (Praga -1975, vive e lavora a Berlino), un progetto in cui la riflessione sulla forma dirige verso l’analisi di argomenti complessi, attraverso una dimensione narrativa basata principalmente sull’idea e l’invenzione.

Si tratta di un lavoro concettuale in cui la sinergia fra le parti produce risultati diversi da quelli prodotti dalle parti singole. Per Robert Barta l’idea è più importante dell’oggetto in sé, perché questa si insinua e prende forma nella sua mente, fino a produrre effetti in chi la recepisce una volta realizzata.

In mostra da Furini Arte Contemporanea un cactus fa inaspettatamente l’hula hoop con grande naturalezza e una candela sta accesa per ore e giorni, ma il tempo sembra non passare perché questa non si consuma mai, lasciando lo spettatore incredulo e confuso. L’obiettivo è di coinvolgere e sollecitare lo spettatore a farsi domande su ciò che conosciamo e diamo per scontato, sottolineando la differenza fra l’aspettativa e la percezione reale delle cose. Per questo ciò che è apparentemente ovvio e facilmente percettibile si trasforma in qualcosa di irritante, inaspettato e assurdo, producendo dell’osservatore un senso di disorientamento tale da mettere in discussione la certezza einsinuare il dubbio.

Tutta la produzione di Robert Barta ha origine nel disegno. La fase progettuale è un punto di partenza per la realizzazione pratica degli oggetti che, immaginati e perfezionati sono infine resi concreti, talvolta in notevoli dimensioni e facendo uso di meccanismi. Barta stesso si sente architetto delle idee e le sue opere sono frutto di costruzioni mentali, calcoli, prove empiriche, forzature estreme ai limiti del realizzabile, dove il possibile e l’ovvio decadono d’improvviso per lasciare spazio all’assurdo e allo stupefacente.

Robert Barta, Why ants can’t dance
opening 8 ottobre 2010 ore 18,30
8 ottobre – 27 novembre 2010
Furini Arte Contemporanea, Roma - Via Giulia 8
orari: da mercoledì a venerdi 13-19, sabato 15-19
info: +39 06 68307443, info@furiniartecontemporanea.it

Bio Robert Barta,1975 Praga (CZ), vive e lavora a Berlino. Formazione: 1998 - 2005 Academy of fine arts Munich, 2002 - 2003 MFA San Francisco Art Institute, (USA)

Principali mostre personali: 2010 Robert Barta - Why Ants can‘t dance,Furini Arte Contemporanea, ROME (I), Reality looks back on me. (curated by Marion Thielebein) Museum Pfalzgalerie KAISERSLAUTERN,2007 Deutsche Bundesbank, German Federal Bank, FRANKFURT – catalogue

Principali mostre collettive: 2010 CECI N‘EST PAS UN CASINO II (curated by Kevin Muhlen and Jo Kox) Museum Villa Merkel, ESSLINGEN, CECI N‘EST PAS UN CASINO (curated by Kevin Muhlen and Jo Kox) Casino LUXEMBOURG, 2009 Rohkunstbau XVI, (curated by Mark Gisbourne), Schloss Marquardt, BERLIN-Marquardt, Romantische Maschinen, (curated by Marc Wellmann) Georg-Kolbe Museum, BERLIN, 2008 Phoenix vs Babel, (curated by Patrice Joly, Colette Barbier) Fondation Ricard, PARIS (F), 2007 Gross domestic product, (curated by Kristof Kintera) City Gallery GHMP, PRAGUE (CZ), Art for fun, (curated by Javier Arlandis) Casal Solleric Center for contemporary art, PALMA de MALLORCA (E) - catalogue, 2006 Galerie Rüdiger Schöttle (with R.Chisholm, J.J.Ziolkowski, D.Ozbolt, M. Lukosaitis,) MUNICH


GB VERSION

"My stories are drawn thoughts of mine that get expanded and finally blow up like a star, when accepted by the spectator.” (Robert Barta)

Furini Arte Contemporanea opens the new art season 2010-2011 with the Robert Barta (Prague 1975, lives and works in Berlin) solo-show, a project where the reflection over the form runs to the analysis of complex arguments, through a narrative dimension based principally on the idea and the invention.

It deals with conceptual work , where the synergy of the parts produces different results from those produced by the single parts. According with Robert Barta the idea is more important than the object, because it creeps into his mind, up to produce effects in those who perceive it once realized.

At Furini Arte Contemporanea’s gallery a cactus plays hula-hoop with much naturalness and a candle stays on hours and days, but time seems to not pass because it never consumes, leaving the overviewer incredulous and confused. The aim is to involve and to incite the observer to wonder about things we feel obvious, underlining the difference between the expectation and the real perception of them. Because that what is apparently obvious and easily perceptible goes to be something irritating, unexpected and absurd, producing in the viewer a sense of disorientation so to question the certainty and to insinuate the doubt.

All the Robert Barta’s production has the origin in the drawing. The planning stage is a point of departure for the practical realization of the objects that, imagined and perfected, are at last made concrete, sometime in very big size and using mechanisms. Barta feels his works the fruit of mental constructions, calculations, empirical tests, extreme forcing on the edge of the realizable, where the possible and the obvious suddenly decay to leave the space to the absurd and stupefying.


Robert Barta
Why Ants Can’t Dance
opening October 8, 6.30 pm
Furini Arte Contemporanea, Roma - Via Giulia 8
Wednesday-Friday 1-7pm, Saturday 3-7pm
info: +39 06 68307443, info@furiniartecontemporanea.it
website: www.furiniartecontemporanea.it

18 ago 2010

Notes

"My stories are drawn thoughts of mine that get expanded and finally blow up like a star, when accepted by the spectator", Robert Barta

9 lug 2010

Robert Barta "INKONSTRUKTION V. Art Biesenthal"


Robert Barta "INKONSTRUKTION V. Art Biesenthal"
from July 10th to August 1st at Biesenthal
Biesenthal (Germany) - Wehrmühlenweg 8

Maurizio Anzeri at AltaRoma AltaModa


Maurizio Anzeri "Limited / Unlimited. ALTAROMA: The New Italian Landmark" group show AltaRoma AltaModa - Roman fashion week July 10-14, 2010, La Pelanda - Macro Future Rome (Italy)- Piazza Orazio Giustiniani 4

SUMMER TIME

From July to September FuriniArteContemporanea will be closed on Saturday.

6 giu 2010

Link

http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=31846&IDCategoria=1

Marlon de Azambuja on the outside of Volta 6


The Brazilian artist Marlon de Azambuja, who often uses tape or wrappings, will intervene on hall's exterior and the surrounding area that will literally uncover new forms underneath the everyday reality of the industrial area.





14 mag 2010

Robert Barta, MOVE IT!


http://www.robertbarta.de/video/movie_it_shortcut.mov


VOLTA 6 | BASEL'S CUTTING EDGE ART FAIR OF NEW AND EMERGING ART

DRESPITZHALLE|DREISPITZ AREA|GATE 13|HELSINKI STRASSE 5|MUNCHENSTEIN|BASEL

WEDNESDAY 16TH JUNE - SUNDAY 20TH JUNE 2010


FURINI ARTE CONTEMPORANEA PRESENTS

MAURIZIO ANZERI

ROBERT BARTA

MARLON DE AZAMBUJA





OUTDOOR PROJECT MARLON DE AZAMBUJA

25 apr 2010

"Uomini-Statua-Oggetto" view

Conceptinprogress "Sweeping around a Column", 2010




Premiata Officina Trevana 2010

curated by Maurizio Coccia and Matilde Martinetti

May 8 June 27

Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini, Trevi.





(drawing on the floor)

Robert Barta in Step in Switch Over (Dusseldorf)


Robert Barta in "Ceci n‘est pas un Casino"

Press Release

Ceci n‘est pas un Casino

Pierre Ardouvin, Robert Barta, Patrick Bérubé, Marc Bijl, Hermine Bourgadier, Antoinette J. Citizen, Courtney Coombs, Jacob Dahlgren, Paul Kirps, Walter Langelaar, Annika Larsson, Ian Monk, Laurent Perbos, Letizia Romanini, Stéphane Thidet, Olaf Val

1 May – 5 September 2010 / Opening on Friday 30 April 2010 from 7 p.m. to midnight

When referring to Casino Luxembourg – Forum d’art contemporain, perhaps no phrase has been uttered more often than, “This is not a casino!” After all, the name of the centre can fool almost anyone into mistaking the purpose of the building.
The current exhibition sets the tone by adopting this title, further adding to the confusion by exhibiting works that, in fact, evoke the idea of gaming! Indeed, each piece in the show appears to be an invitation to play—whether video console, merry-go-round, playing field, or other games. And yet the reality remains unchanged—no gaming goes on here.
The exhibition therefore reproduces the frustration experienced by visitors who come here thinking they will find games of chance. This theme could have easily resulted in yet another show on the relationship between art and playfulness. But what is underscored here is the double twist and frustration associated with gaming. Art and game-playing—which have
often been compared in recent art criticism—are in fact similar practices: both call for (indeed, embody) a free spirit on one hand, and a precise set of rules on the other hand. Both tend to set up binary oppositions that give rise to meanings, sym- bols and related emotions—like a goal that has either been scored or not scored, once and for all, a status that inherently generates intense, wide-ranging reactions from everyone involved (players, referees, spectators, commentators, TV viewers). This relationship between binary status and analogue reaction is specific to games yet is mirrored in the artistic techniques employed in these works.
A participatory element is also present in this show. The beholder becomes a player, spontaneously drawn into the exhibition with all its subversions and frustrations—visitors may even feel they’re being toyed with. Sixteen artists present their own approaches, chosen according to the rules of this non-casino. Several artists produced site-specific works specially for this show.
Taking ambiguity to its logical limit, the 15th anniversary of the Casino Luxembourg’s transformation into an exhibition venue is, and isn’t, the inspiration behind Ceci n‘est pas un Casino. There is nothing retrospective about this show, and the only historical allusion is the thematic reference. However, the retrospective notion is openly expressed in the catalogue,
which, in addition to an introduction by curators Kevin Muhlen and Jo Kox, features essays on the Casino and its various functions down through history by Marc Jeck, Paul Reiles, and Didier Damiani, not to mention a discussion of playfulness and gaming by a psychiatrist, Dr. Paul Rauchs, and a historical analysis of ludic approaches to art by art historian Bettina Steinbrügge. (ISBN 978-2-919893-83-1)

Curators: Kevin Muhlen, Jo Kox

The exhibition is realised with the support of Menuiserie Lex Weisgerber, Contern.
The project by Jacob Dahlgren is supported by Iaspis.
The project by Patrick Bérubé is realised in collaboration with the Délégation générale du Québec à Bruxelles.
The project by Paul Kirps is supported by Menuiserie Hilger, Manternach.

16 apr 2010

Andrea Bianconi at Barbara Davis Gallery, Houston (TX)

Andrea Bianconi

A Charmed Life

April 9, 2010 – May 1, 2010

Artist Reception: Friday, April 9, 2010, 6:30 PM – 8:30 PM

Barbara Davis Gallery is pleased to announce the opening exhibition of international artist Andrea Bianconi: A Charmed Life, on Friday, April 9, 2010 from 6:30 PM – 8:30 PM. Fresh from his solo exhibition at Volta New York, Bianconi’s A Charmed Life is an exhibition of new installations, sculptures, and drawings with a performance by the artist at the opening

night reception beginning promptly at 7:30 PM.

The Italian native explores the dichotomy of the public-self and the private-self through new works that draw upon fantasy and folklore. His sculptures, installations, and drawings read as a dream-like journey that blurs the boundary between the conscious and subconscious and time

and space.

In his installation, A Charmed Life, various objects are fastened to hundreds of strings, woolen threads, and wires becoming a waterfall cascading from a single wall-mounted faucet. The delicate objects become divinatory charms that mark the memory of personal experience falling somewhere between materiality and spirituality. It is with this spirituality in mind that the installation becomes the focus of the artist’s performance. Shaman-like, the artist dips his hands into the stream of objects and through a series of sometimes graceful and sometimes forceful movements conducts the flow like an orchestra. Each time an object connects with each other the resulting sound is like the meeting of different realities.


About the artist:

Most recently, Andrea Bianconi had solo exhibitions at Volta New York, at Vernon Projekt in Prague, Casa Gallo, Palazzo Brusarosco Zaccaria in Vicenza, Italy, and at Kiton in New York. Born in Arzigano, Italy, Mr. Bianconi currently lives and works in New York and Milan.



17 mar 2010

Philip Wiegard 'Uomini-statua-oggetto' coming soon at Furini Arte Contemporanea

Uomini-statua-oggetto

April 10 – June 5, 2010

Opening April 10, 6.30 pm

In ‘Uomini-statua-oggetto’ (Men-statue-object) the German artist Philip Wiegard turns the gallery space at Furini Arte Contemporanea in Rome into an interior, a private and intimate setting in the style of the early twentieth century, where original period drapes and wallpapers, superimposed by painted panels that emulate them, alternate with baroque touches in the form of damask armchairs, and framed photographs lined up on the walls. In this way the artist restores life to lost times through references to classical myth, an exploration of perspective and de Chirico-style metaphysics. Recalling the idea of the old ateliers, Wiegard’s installation draws the viewer into a private environment, where personal taste and desires are revealed and at the same time concealed under the rich, ornamented surfaces of bourgeoise decor.

However, the whole context is subject to a mechanism, in some respects obsessive, whereby Wiegard delights in deconstructing and taking apart ordinary objects like tables, chairs, armchairs, cupboards and entire sets of old furniture in order to give them a new life. This new dimension is neither flat nor three-dimensional, but rather a re-construction of perspective with parts of objects used as lines that restore proportions, depth and size. Wiegard applies to sculpture the optical laws of perspective that are typical of painting, and so empties objects of their volumes, removes their original function and makes them hybrids - part object, part outline - to the extent that the viewer’s sense of perception is confused.

With the same purpose of deceiving the eye and disturbing the mind’s automatic mechanism, which attempts to reconstruct and complete images, Philip Wiegard presents us with a space where what is inside is outside, what seems near is far, and what appears to have depth is actually flat. Thus the people in the photographs on the walls, taken in large format with an antiquated camera, are also outside the image: the composition-statues, the wallpapers and drapes are in this way all part of the same exhibition room.

All this bewitches the eye and was inspired by Wiegard’s recent visit to the home-museum of Giorgio de Chirico in Rome’s Piazza di Spagna, where he photographed rooms that were full of ornament but empty of life and their intended use. Some of the master’s paintings, that we see on the walls of his former apartment were re-enacted in Wiegard’s photography. But by giving us this highly subjective view of de Chirico’s work and by showing the original paintings in the context of the painter’s private home, he succeeds to underline the ambivalent status of art between personal expression and public statement.

Throughout his carreer de Chirico struggled with the representation of the human figure, that was often substituted in his paintings by the famous “manichino”, a hybrid between human, statue and object. Wiegard’s exhibition explores the relations and interchanges between these ideas: the object as representation of personality, the photographic pose as an attempt at immortality and the human body as object of desire.

ITALIAN VERSION: In ‘Uomini-statua-oggetto’ l’artista tedesco Philip Wiegard mette in scena, nello spazio romano di Furini Arte Contemporanea, un interno, un’ambientazione intima e privata stile primi del Novecento, dove drappi di stoffe e carte da parati originali dell’epoca, a cui si sovrappogongono pannelli dipinti che le emulano, si alternano ad ammiccamenti barocchi di poltrone damascate e fotografie incorniciate allineate sulle pareti. L’artista, così, restituisce vita a tempi perduti, fra richiami al mito classico e alle ricerche prospettiche e metafisiche dechirichiane. Richiamando l’idea di antichi àteliers, l’installazione di Wiegard guida lo spettatore attraverso un interno privato, dove il gusto e i desideri personali si svelano e allo stesso tempo si celano sotto la ricca, ornamentale apparenza di un arredamento borghese.

Tutto il contesto creato è però soggetto al meccanismo, per certi aspetti ossessivo, per cui Wiegard si diletta a decostruire e scomporre oggetti comuni come tavoli, sedie, poltrone, armadi e intere composizioni di arredamento per lo più datato, per riportarli ad una nuova vita, una nuova estensione che non è piatta e non è tridimensione, ma appunto ri-costruzione prospettica mediante parti degli oggetti che vengono usate come linee per restituire proporzioni, profondità e misure. Wiegard utilizza in scultura le leggi ottiche della prospettiva tipiche della pittura, così svuota gli oggetti dei loro volumi, li priva della loro funzione originaria e li rende elementi ibridi, fra oggetto e figura, tali da generare il dubbio della percezione di chi li osserva.

Sempre con lo scopo di ingannare la visione, di deviare quel meccanismo automatico della mente umana che tende a ricostruire e completare, Philip Wiegard ci propone uno spazio in cui ciò che è dentro è fuori, ciò che sembra vicino è lontano, ciò che appare profondo in realtà è piatto. Così i soggetti che appaiono nelle fotografie appese alle pareti, scattate con un’antica fotocamera a grande formato, sono anche fuori dall’immagine: le composizioni-statue, le carte da parati e i drappi fanno parte così della stessa sede espositiva.

Si crea quindi un incanto della visione, per il quale Wiegard ha tratto spunto durante la recente visita alla casa-museo di Giorgio de Chirico in piazza di Spagna a Roma, dove ha scattato foto di ambientazioni piene di orpelli, ma vuote di vita e di ogni funzione d’uso. Alcuni fra i maggiori dipinti che si possono vedere in questo appartamento sono riportati alla vita da Wiegard attraverso la fotografia che, concedendoci una veduta estremamente personale del lavoro di de Chirico e mostrandoci i dipinti originali nel contesto dell’appartamento privato dell’artista, riesce a sottolineare lo stato ambivalente di arte fra l’espressione personale e quella pubblica.

Durante la sua carriera de Chirico lottò con la rappresentazione della figura umana, la quale era spesso sostituita nei suoi dipinti dai famosi “manichini”, un ibrido tra uomo, statua e oggetto. La mostra di Wiegard esplora le relazioni e gli interscambi fra queste idee: l’oggetto come rappresentazione della personalità, la posa fotografica come un tentativo d’immortalità e il corpo umano come oggetto di desiderio.

("Trovatore stanco", 2010, silver gelatin print, 20 x 25 cm)

10 mar 2010

Philip Wiegard in Domus, IN ABSENTIA written by Xavier Laboulbenne March issue, p. 78

L’impressione è quella di trovarsi in un film di Fassbinder, con centinaia di personaggi barbuti, ma tutti diversi l’uno dall’altro che si muovono in un bar chiassoso chiamato Moebel Olfe, nel quartiere berlinese di Kreuzberg, zeppo di fumo, alcol e musica psichedelica. Sopra questa distesa di teste, un gruppo di poltrone (moebel) sembra essere pronto per accogliere corpi raggomitolati. In realtà rimangono inaccessibili. Sembrano sul punto di cadere addosso agli avventori del bar da un momento all’altro, pur essendo di fatto solidamente ancorate a una parete di cemento grezzo. Che si tratti di un’illusione ottica? Di uno stato psicoattivo? Niente di tutto questo: siamo di fronte a una scultura di Philip Wiegard.

Il lavoro di Wiegard si inserisce alla perfezione nel ritmo della scena artistica berlinese, che si può misurare attraverso lunghe pause di solitudine creativa, interrotte da intensi momenti di interazione sociale in spazi collettivi che ospitano eventi sempre produttivi e spesso accompagnati da suoni ed esperimenti psicotropi. Questi ‘reami’ discordanti tra loro eppure strettamente collegati l’uno all’altro mettono in atto uno scarto percettivo lucido e allucinato insieme. Le installazioni scultoree di Philip Wiegard riescono a cristallizzare questi momenti unici che riassumono la Zeitgeist della metropoli tedesca dell’inizio di questo secolo. Come suggeriva Gilles Deleuze, gli artisti creano ‘percetti’ – insiemi di percezioni e sensazioni che sopravvivono a chi li sperimenta – e così facendo conferiscono un’aura di eternità alle esperienze effimere, o perlomeno le inframezzano con una pausa.

Nato in una famiglia di accademici, Philip Wiegard si è formato alla Universität der Künste di Berlino, per poi completare gli studi all’Hunter College di New York. I suoi primi lavori riprendono spesso gli elementi ornamentali della tradizione popolare tedesca, sono intrisi di eredità Bauhaus e funzionalità collettivistica. Bambies, multipli di schiuma poliuretanica di un elemento decorativo a rilievo, non sfigurerebbe sulla trave di uno chalet bavarese, mentre in Kulissen mobili e spazio si fondono dando vita a una collisione architettonica per una serie di fotografie realizzate con una macchina fotografica costruita a mano dallo stesso artista. In Raum 84°, una parete doppia realizzata con cornici di finestre recuperate diventa un campo giochi perfettamente funzionante.

I riferimenti culturali di Wiegard si ampliano con il soggiorno di un anno a Parigi: la sua predilezione per le arti decorative assorbe il Grand Siècle attraverso una serie di distorsioni di oggetti settecenteschi. La sedia, motivo ricorrente nell’opera di Wiegard, è un elemento che gli consente di evocare la morfologia umana ma che serve anche da metafora della sua ssenza. Quindi Sèance, una composizione sospesa di tavoli e sedie imbottite, allude alla ricerca di una spiritualità alternativa alla vigilia di un evento secolare come la Rivoluzione francese, ma forse è anche l’elemento culminante della rivalutazione del materialismo capitalista.

In un’epoca in cui spesso l’arte viene fabbricata da aziende specializzate nella produzione dei ‘concetti’ di un crescente numero di artisti - prassi che porta verso l’omogeneizzazione formale – spicca ancora di più il grande talento artigianale di Philip Wiegard, la sua naturale maestria nel processo di sperimentazione e resa materiale. La sua recente collaborazione con gli stilisti londonesi Meadham Kirchhoff rappresenta sotto questo profilo solo una parziale eccezione, dato che le gigantesche nuvole da fumetto realizzate in gommapiuma dipinta per la presentazione della loro collezione primavera-estate sono state realizzate riproducendo modelli in creta manufatti dallo scultore tedesco.

Affondano le proprie radici nell’appartenenza a Berlino e alla sua condizione di città sempre più cosmopolita le continue citazioni eurocentriche che si trovano nel lavoro di Wiegard. Nelle opere in mostra il prossimo aprile a Roma, alla galleria Furini, si snetono moltissimo le “affinità elettive” di Wiegard con Giorgio De Chirico, non solo con l’artista ma anche con l’uomo e le sue contraddizioni. Affinità che si possono cogliere con una visita all’abitazione di piazza di Spagna dove il maestro surrealista visse fino alla sua morte, avvenuta nel 1978: una sintesi perfetta della sua particolare amalgama di spazio metafisico e decoro borghese.

Al pari del celebre artista greco immigrato in Italia, in questa mostra Philip Wiegard presenta un’arcadia popolata da figure ritratte in pose plastiche, un richiamo ai mondi utopici tanto anelati da Wilhelm von Gloeden, patriota tedesco di dubbia reputazione. La messinscena del barone nordico, ambientata in un mondo ideale precedente alla caduta, rivelava probabilmente tanto sul suo autore e sui suoi meccanismi del desiderio in una società puritana proto-industriale quanto lo faceva la nudità dei suoi modelli siciliani. Per dirla con Henry James: “Senza un contesto, un figura non è niente”. XAVIER LABOULBENNE

1 mar 2010

Nick Goss in "4 New Sensations", 2009

Nick Goss was a finalist for the 2009 '4 New Sensations Prize' established by Channel 4 and the Saatchi Gallery. This film directed by James Morton-Haworth for Tenement Films and Channel 4.











[http://www.youtube.com/watch?v=5_Vn3gg0UXQ]

26 feb 2010

Furini Arte Contemporanea takes part at Volta NY 4th - 7th March 2010


Andrea Bianconi

Is-Land

Furini Arte Contemporanea

E 7


(performance: every day 1pm and 5pm)


The IS-LAND project by Andrea Bianconi - developed for VOLTA NY - is made up both of an installation bearing the same title and of a performance (A Charmed Life). It points quite clearly to the research path followed by the artist.

His work has developed as an unrelenting analysis of the relationship between uniqueness of the ego and multiple identities. Starting from autobiography, this analysis has moved up to speculative reflections on the human being in its individual and social components. Man is shown as a bundle of conflicting tensions that are mirrored by the overlapping of multifarious elements, materials and symbols - which in Bianconi's works are closely related to fantasy and folklore as well as to literary, artistic and historical reminiscences (Borges, Calvino, up to Luigi Ontani).

The resulting scenario is seemingly lightweight; in fact, it is psychologically complex - a sort of dream-like journey, projecting a tangible uneasiness halfway between conscious and subconscious in which inner conflicts go hand in hand with public representation and the boundaries between space and time are blurred to the point of utter isolation. The human being is accordingly seen as an island (ISLAND), or maybe the human being IS - LAND.

This can be inferred from the drawings and sculptures making up the installation, but also from the performance - where the artist dips his hands into the flow of the various extensions of human identity, corresponding to the many ropes that fall, cascade-like, from the tap on the wall. Divinatory charms are fastened to the ropes, but each of them also marks a memory of personal experiences - halfway between spirituality and materiality, its dualism being a feature of all human beings. These charms, which are only fastened to their ropes, are grouped ultimately to give rise to an objectified representation made up of entities that are both isolated and mutually related. The resulting fabric is inevitably different at each performance, which emphasizes the feeling of an out-of-control interaction and, therefore, of loneliness.


Born 1974

Lives New York

Recent group shows: Cluster, Barbara Davis Gallery, Houston, TX, USA 2009; Istant Book – Italian Artists New York, ISCP, Brooklyn, NY, USA 2009; Tina B – The Prague Contemporary Art Festival. Praga, Repubblica Ceca 2009; Arte Fiera (Furini Arte Contemporanea), Bologna, Italia 2008; L’immagine sottile – opere della collezione della Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone a cura di Andrea Bruciati, GC.AC Monfalcone (GO), Italia 2008.

Recent solo shows: Barbara Davis Gallery, Houston, TX 2010; Vernon Projekt, Praga, Repubblica Ceca 2010; sapere non sapere a cura di Oliver Orest Tschirky, Casa Gallo, Palazzo Brusarosco Zaccaria, Vicenza, Italia 2009; Bond, Kiton, New York, NY, USA 2009; Pony Express a cura di Oliver Orest Tschirky, Barbara Davis Gallery, Houston, TX, USA 2007; Vanity, UBS, Lugano, Svizzera 2006; BODYGUARDS a cura di Marina Mojana, Furini Arte Contemporanea, Arezzo, Italia 2005.

Italian version