25 feb 2011

FuriniArteContemporanea | Newsletter | FEB 2011

ANDREA BIANCONI

Kunsthal Charlottenborg - Copenhagen

The Spring Exhibition 2011

March 5 - April 25 2011
preview March 3, 8-11pm

Kunsthal Charlottenborg
Nyhavn 2, 1051 Kobenhavn K
T. +45 33 36 90 50
www.kunsthalcharlottenborg.dk





---

ANDREA BIANCONI

MARAYA ART CENTRE - Sharjah, UAE

AL-GHAIB: Aesthetics of the D I S A P P E A R A R A N C E
curated by Serena Gaia Simionati

March 15-June 1, 2011
Double opening: March 14 and March 18, 2011

With a 120 page, trilingual catalogue Arabic, Italian and English
will be published by Silvana Editoriale.

Maraya Art Centre - Al Quasba
Al Taawun Road, Sharjah, United Arab Emirates
http://www.qaq.ae/art-gallery.aspx


---

WILLIAM COBBING

Herzliya Museum of Contemporary Art

Body Gestures

February 12 - May 28, 2011

Herzliya Museum of Contemporary art, 4 Ha'banim St., Herzliya 46379

Tuesday, Thursday 16:00-20:00
Monday, Wednesday, Friday, Saturday 10:00-14:00
Sunday - closed
Entrance fee 10 NIS
Guided tours and creative workshops by special appointment:
Sun.-Thurs. 9:00-13:00
Tel.: +972-9-9500762
info@herzliyamuseum.co.il
www.herzliyamuseum.co.il
---


Review:
WILLIAM COBBING in ARTFORUM
by Marco Tagliafierro
January 2011 issue
p. 238-9

read the review








---

MARLON DE AZAMBUJA

The Draughtsman’s Contract

Sandra Recio - Geneve (Swiss)

opening March 3 2011










---

GABRIEL HARTLEY

Running at FuriniArteContemporanea - Roma

Crimping

curated by Rita Selvaggio

February 12 - April 23, 2011



Furini Arte Contemporanea
Roma - Via Giulia 8, T. +39 06 68307443
info@furiniartecontemporanea.it - www.furiniartecontemporanea.it

16 feb 2011


Gabriel Hartley / Crimping / curated by Rita Selvaggio / Feb 12 - Apr 23 2011

10 feb 2011

GABRIEL HARTLEY | CRIMPING (works)

GABRIEL HARTLEY

RECLINER

2010

Plaster, paint, paper

110 x 49 x 56 cm. (43.3 x 19.3 x 22 in.)

(photo Andy Keith)

__________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

#12 NASH

2010

Plaster, fibre glass, paper, tennis ball

39 x 38 x 53 cm. (15.4 x 15 x 20.9 in.)

(photo Daniel Hewitt)

__________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

# 125 TRIP

2010

Wood veneer, paint, resin

39 x 30 x 47 cm. (15.4 x 11.8 x 18.5 in.)

(photo Daniel Hewitt)

__________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

WAKE

2010

Oil and spray paint on canvas

40.5 x 50.5 cm.

(photo Daniel Hewitt)

__________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

SWEEP

2010

Oil and spray paint on canvas

40.5 x 50.5 cm.

(photo Daniel Hewitt)

__________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

SOUP

2010

Oil and spray paint on canvas

91.5 x 101.5 cm. (36 x 40 in.)

(photo Daniel Hewitt)

__________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

RUNE

2010

Spraypaint on canvas

76 x 61 cm.

(photo Daniel Hewitt)


__________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

REAM

2010

Oil and spray paint on canvas

41 x 30.5 cm.

(photo Daniel Hewitt)

__________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

PLEAT

2010

Oil and spraypaint on canvas

76 x 61 cm.

(photo Daniel Hewitt)

__________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

LAPEL

2010

Oil and spray paint on canvas

76 x 61 cm.

(photo Daniel Hewitt)

__________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

KEY

2010

Oil and spray paint on canvas

41 x 33 cm.

(photo Daniel Hewitt)

__________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

COIL

2010

Oil and spray paint on canvas

60.5 x 50 cm.

(photo Daniel Hewitt)
__________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

CAGE

2010

Oil and spraypaint on canvas

76 x 61 cm.

(photo Daniel Hewitt)

__________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

BRUME

2010

Oil and spray paint on canvas

41 x 33 cm.

(photo Daniel Hewitt)

__________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

BRAND

2010

Oil and spray paint on canvas

36 x 26 cm.

(photo Daniel Hewitt)
__________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

AVENUE

2009

Oil and spraypaint on canvas

26 x 36 cm.

(photo Daniel Hewitt)

__________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

UNTITLED, 2010

Oil and spray on canvas

76 x 61 cm.

(photo Daniel Hewitt)

__________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

UNTITLED, 2010

Oil and spray on canvas

76 x 61 cm

(photo Daniel Hewitt)
__________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

KERF, 2010

Oil and spray on canvas

25,5 x 30,5 cm


___________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

TABLET, 2010

Oil and spray on canvas

35,5 x 46 cm


___________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

TALUS, 2010

Oil and spray on canvas

42 x 56,5 cm


___________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

TIRE, 2010

Oil and spray on canvas

42 x 56,5 cm










___________________________________________________________________________

GABRIEL HARTLEY

CHIP

2010

Oil and spray on canvas

25,5 x 20,5 cm










---
GABRIEL HARTLEY | CRIMPING FEB 12-23 APR 2011 curated by Rita Selvaggio
Furini Arte contemporanea - Roma
---

21 gen 2011

GABRIEL HARTLEY | CRIMPING curated by Rita Selvaggio

All’origine della scultura c’è un foglio spiegazzato che si muove verso qualcos’altro, fino ad assumere un’altra forma nello spazio. All’origine della pittura c’è invece una materia mossa dalla maestria della mano, un tracciare segni, un moltiplicarsi di strati che rendono visibile il percorso articolato del fare.

Per la sua prima personale in Italia - negli spazi della galleria Furini Arte Contemporanea - Gabriel Hartley (Londra, 1981) propone un percorso che si svolge tra pittura e scultura, mettendo in relazione l’esperienza manuale di un pensiero spontaneo con un vocabolario pittorico che, tra astrazione e figurazione, riporta alla mente artisti come Boccioni, Fautrier, Kirchner o Paul Nash…

Crimping si riferisce all’atto del piegare e suggerisce l’idea di pensieri che si avvolgono su se stessi ma anche un’abilità, un modo di pensare che dialoga con la tradizione e la cultura. I dipinti, quindi, nascono da segni tracciati liberamente che si accorpano tra loro, fino a formare grumi di materia colorata disposti sulla superficie attorno a dei centri di tensione visiva, oppure alludono ad un’espansione oltre il perimetro della tela.

Sia scultura che pittura hanno origine da una concezione aniconica dell’arte. Le figure del mondo e gli oggetti si sono smarriti sottraendosi alla rappresentazione e lasciano nello spazio o sulla superficie pittorica tracce libere dell’indeterminato.

Biografia - Gabriel Hartley (Londra, 1981) si è diplomato al Chelsea College of Art and Design (2005) e alla Royal Academy Schools (2008) a Londra, dove vive e lavora. Mostre personali: Gabriel Hartley, Foxy Production, New York, 2010; Liste 15, Basilea, 2010; Gabriel Hartley, Swallow Street, Londra, 2009. Fra le mostre collettive: Newspeak, Saatchi Gallery, Londra, 2010; Abstract Abstract, Foxy production, New York, 2009; Jerwood Contemporary Painting Prize, Jerwood Space, Londra, 2009; Studio Voltaire Presents, Boltelang, Zurigo, 2009; Royal Academy Schools Summer Show, Royal Academy, Londra, 2008; Bloomberg New Contemporaries, Liverpool, Manchester, Walsall, Londra (2007-2008); Touch, Chelsea Future Space, Londra, 2007.

At the origin of sculpture lies a crumpled sheet of paper that moves towards something else, until it assumes another form in space. At the root of painting, on the other hand, there is a pigment moved by the skill of the hand, a tracing of signs, a multiplication of layers that make visible the complex route of action.

For his first solo exhibition in Italy – in the spaces of the Galleria Furini Arte Contemporanea – Gabriel Hartley (London, 1981) is proposing a journey that takes us between painting and sculpture, connecting the manual experience of a spontaneous thought with a pictorial vocabulary that, between abstraction and figuration, brings to mind artists like Boccioni, Fautrier, Kirchner or Paul Nash...

Crimping refers to the act of folding and suggests the idea of thoughts that wind around themselves, but also an ability, a way of thinking that holds a dialogue with tradition and culture. Thus the paintings are born from freely traced signs that amalgamate, forming clots of coloured material arranged on the surface around centres of visual tension, or alluding to an expansion beyond the edge of the canvas.

Both sculpture and painting arise from a conception of art where the figures of the world and its objects are lost, evading representation, and leave free traces of the indeterminate in space or on the painted surface.

Biography - Gabriel Hartley (London, 1981) lives and works in London. He holds a BA (Hons) in Fine Art from Chelsea College of Art and Design, London (2005), and a Post Graduate Diploma in Fine Art from the Royal Academy Schools, London (2008). Solo exhibition: Gabriel Hartley, Foxy Production, New York, 2010; Liste 15, Basel, 2010; Gabriel Hartley, Swallow Street, London, 2009. Selected group exhibitions: Newspeak, Saatchi Gallery, London, 2010; Abstract Abstract, Foxy production, New York, 2009; Jerwood Contemporary Painting Prize, Jerwood Space, London, 2009; Studio Voltaire Presents, Boltelang, Zurich, 2009; Royal Academy Schools Summer Show, Royal Academy, London, 2008; Bloomberg New Contemporaries, Liverpool, Manchester, Walsall, London (2007-2008); Touch, Chelsea Future Space, London, 2007.

Gabriel Hartley | Crimping

12 febbraio - 23 aprile 2011

opening: 12 febbraio, dalle 12.00 alle 19.00

Furini Arte Contemporanea, Via Giulia 8, Roma

orari: da mercoledì a venerdì, ore: 13.00 - 19.00;

sabato, ore: 15.00 - 19.00

info: +39 06 68307443, info@furiniartecontemporanea.it

website: www.furiniartecontemporanea.it

4 dic 2010

MARCELO CIDADE/pensieri preparatori per Roads Not Taken


Il primo aspetto di Roads not taken riguarda una dicotomia. Un contrasto che nasce dall’impatto creato in me da una città storica come Roma. Una capitale che vive del proprio passato per mantenere la storia come attrazione turistica (la città museo), connivendo con lo sviluppo urbano di ogni giorno e le sue trasformazioni.

Questa caratteristica di Roma si manifesta in un modo assolutamente distintivo e unico rispetto a San Paolo. Mentre la capitale italiana sembra aver bisogno di rimanere quasi congelata nel tempo, con tutti i suoi continui bisogni di ristruttutazione e i suoi apparati, San Paolo è in costante cambiamento. Secondo me le due città sono rovine del contrasto.

Per questo motivo, acquista un senso continuare a chiedersi dove risieda il moderno e dove il Modernismo in qualità di situazioni temporali e spaziali distinte. Dimensioni che caratterizzano entrambe le due diverse capitali. Il movimento modernista brasiliano si è manifestato più tardi rispetto all’omologo europeo e, senza dubbio, in maniera assolutamente differente rispetto a quello italiano.

Così ho concluso e concentrato il mio progetto basandolo sulla vulnerabilità urbana che ho sentito e registrato a Roma. Mettendo così in relazione i siti in costruzione di San Paolo. Da questo avvicinamento è sorta una domanda spontanea: l’architettura di Roma sono rovine della storia, sedimenti moderni o edifici in uno stato di entropia?

Il mio progetto, concepito appositamente per la galleria Furini, è un tentativo di decostruire la sicurezza, la perfezione e l’agio del cubo bianco (degli spazi espositivi) per mostrare l’instabilità urbana che ho visto camminando per le vie di Roma.

Per la prima sala della galleria ho pensato di costruire due colonne posticce fatte di legno e poi dipinte di bianco. I due elementi architettonici, installati parallelamente, comportano l’idea che uno sia elemento portante mentre l’altro abbia come base una carriola utilizzata per trasportare il cemento. Questa installazione è direttamente connessa a due altri lavori che ho fatto recentemente: l’uno dal titolo “Abuso de Poder” (trappola per topi fatta con marmo bianco di Carrara) e “Modelo de Superfície” (una fotografia in bianco e nero attualmente non esposta in galleria a Roma).

Il quarto lavoro che sto presentando è “Dominio Público”. Il progetto mette simbolicamente in scena l’area urbana di Roma in un solo disegno, composto sul muro come se fosse un tirassegno, molto comune nei bar attorno alla galleria. Tre freccette sono state fissate al muro come se il momento e il gesto del gioco fosse già avvenuto.

Concettualmente, la combinazione di questi lavori rinforza l’idea di Lina Bo Bardi. Infatti, in sintonia con l’architetto romano, vissuta a San Paolo negli anni Cinquanta, il gesto urbano può essere riconosciuto come pieno di invenzioni umane che, con il tempo, diventano traccia di altri luoghi: un ponte, un passaggio e infine una casa. Questo processo di appropriazione è costituito dalle idee. Modi di pensare che, introdotti nel mondo, fanno emergere nozioni, concetti d’ordine.

Il mio intervento si situa nel riconoscimento di un sito in costruzione come luogo di cambiamento costante, di sperimentazione e libertà. Uno spazio che è in continua trasformazione e che subisce i mutamenti, mettendo a confronto tanto gli aspetti della società romana, preservatrice delle proprie rovine, quanto gli stilemi di San Paolo, città che non salvaguarda nulla se non il proprio continuo cambiamento.

Marcelo Cidade

19 nov 2010

MARCELO CIDADE | ROADS NOT TAKEN dal 4 dicembre 2010 al 5 febbraio 2011 @ Furini Arte Contemporanea a cura di Atto Belloli Ardessi e Ginevra Bria

Marcelo Cidade, con la progettazione di Roads not taken, decide di sorvegliare Roma, descrivendone il suo statuto di diversità. Con questa personale, l'artista evita ogni perdita d'esperienza e tocca l'esterno del mondo, passando attraverso il suo primo ambito di intervento: la città. Ne consegue un deciso confronto con la negazione, l'intuizione, e la diversione tra disponibilità e giuste distanze. Negli spazi di Nicola Furini Cidade si riappropria allegoricamente di volumi architettonici e di archeologie a cielo aperto, definendo sui supporti utilizzati un percorso al contrario, una sorta di lettura percettiva che ammette solo l'emergere di un limite non consentito. Il suo senso scultoreo per lo spazio arriva così a grattareinsistentemente l'origine strutturale di qualsiasi fondamenta, trasformando la non partecipazione della natura in un'opportunità per circoscrivere nuovo spazio.

L'artista Brasiliano, alla sua prima personale italiana, da quasi un decennio registra e affina lo stato dell'arte di confine, insistendo sull'utilizzo di pratiche eversive e informali che regnano nei domini e sui confini del regno urbano.

Cidade celebra l'intervento artistico spontaneo contribuendo, al tempo stesso, al continuo e immersivo cambiamento della città; universo che, secondo lui, attiva e contagia ogni forma d'arte contemporanea. L'abbondanza di pratiche anti-autoritarie e l'utilizzo di elementi rilevatori di un mondo esterno, rendono installazioni, interventi e operazioni artistiche delle perfettestrade non prese. Percorribili roads not taken che non si allontanano mai eccessivamente da una certa aura di illegalità e da un'estetica del vandalismo di origini strutturali; percorsi entrambi profondamente ancorati ad un'identità di matrice concretista dalla quale Cidade attinge con autorevolezza.

Cidade, a Roma, lavora su applicazioni, geometrie, codici e dissimulazioni della capitale, lasciando emergere tracce di un cambiamento d'approccio nelle pratiche dell'arte contemporanea. I suoi lavori riflettono decise impressioni poetiche, marchiate nella storia e nella conformazione della città. Nulla all'interno della sua prassi costruttiva è mera decorazione: Cidade è un dissimulatore ribelle, per elezione. Egli sperimenta la sensazione di territori estranei utilizzandoli, per reazione, come un foglio bianco, come una superficie sottesa. Un sotto-testo che descrive una complessa reteconcettuale fatta di effetti, azioni e riproduzioni pronti, all'occorrenza, ad invadere la culla del traffico. I sistemi di sorveglianza, i meccanismi di difesa, le tattiche di controllo e gli ostacoli dei confini, nei lavori di Cidade riportano l'occhio di chi guarda, su quella strada non presa che spesso è traccia critica di una natura aliena dell'arte. Segnalazione liminare di conquista.

----------------

Marcelo Cidade exhibiting Roads not taken means to watch over Rome, describing its urban diversity statute.

Through this solo show, the artist avoids every loss of experience because he rather directly touch the external world, im-mediatly crossing his first intervention field: the city. It follows that becomes necessary a comparison with denial, intuition and digression between the availability of things and the perfect distance from products. Thanks to this project Cidade allegorically takes possession of architectures and open-air volumes, settling a path in reverse, a sort of perceptive reading which only allows a forbidden limit to emerge. His sculptural sense for space comes up to insistently scrape structural origins of every theoretical foundation, transforming the non-presence of Nature in an opportunity to circunscribe new portions of space.

The Brazilian artist, at his first solo show in Italy, has been recording and honing, for almost a decade, the state of the street art, using informal and subversive practices between the realms of Modernism and urban domain.

Cidade celebrates the artistic spontaneous intervention, while contributing, at the same time, to the continuous and immersive transformation of the city - a universe that, according to Cidade's visions, activates and contaminates every contemporary art form. The abundance of anti-authoritarian rituals and the application of signals, properly created to define an exterior world, make installations, interventions and artistic operations dedicated and realistic roads not taken. Not-chosen, but not forsaken, ways where never drifting away from their specific illegal aura and a structural aesthetic of vandalism. Both of this dimensions are deeply anchored to a Modernist sense for space and to its identità, a legacy which Cidade draws upon powerfully.

In Rome, Cidade will work on geometries, codes and dissimulations within the Italian capital, letting changing tracks emerge as a new approach for the actual contemporary art scenarios. His artworks will reflect poetic impressions, marked into city's history and nature. Nothing inside his constructive performance practice is just representation or simple decoration: Cidade is a foremost rebel dissimulator. He measures the sensation of foreign territories just using them, as a kind of reaction, as a white sheet, as a surface subjected to the whole physical reality. A subtext which describes a complex conceptual network composed by effects, actions and reproductions, all ready -at the first need- to overrun the cradle of traffic. Surveillance devices, control mechanisms, defensive tactics and border obstacles, distributed into the Cidade's artwork, bring the gaze upon a peculiar road not taken which often is a critic trace of a distant nature, abroad from the theater of art.